Non sono mancate le polemiche già nel momento in cui è stata comunicata, lo scorso luglio, la notizia che la giunta Marino aveva deciso di sperimentare, a partire dal mese di agosto, la semi-pedonalizzazione di via dei Fori Imperiali. A lamentarsi sono stati dal primo minuto sia i negozianti delle vie limitrofe, timorosi di un vertiginoso calo dei clienti, sia le migliaia di persone che per motivi di lavoro sono costretti a circolare nella zona circostante.
Il primo cittadino, con il pieno appoggio degli assessori, è però andato avanti e da un mese e mezzo la sperimentazione è avviata: no a macchine private e motorini, sì a taxi e bus, e limite di 30 km/h in via Labicana.
Ieri, però, il sindaco ha rilanciato e, cogliendo tutti di sorpresa, ecco l’annuncio di uno stop totale del traffico dentro il GRA nella notte tra il 16 e il 17 maggio. “Regaleremo Roma ai romani e alle due ruote”, ha detto entusiasta Marino.
Se da un lato c’è chi apprezza, dall’altro non mancano le polemiche e si moltiplicano gruppi di cittadini pronti a manifestare pubblicamente il loro dissenso per la gestione della viabilità capitolina.
Del resto basta prendere un autobus nelle ore di punta e registrare i commenti dei passeggeri: “A Natale gli regalo i pattini a sto sindaco!”, “Ma non aveva nient’altro da fare?“, “Mo vado e mi compro un cavallo“, sono alcune delle frasi più colorite ascoltate solo questa mattina.